La struttura ha un ruolo essenziale nel garantire lo svolgimento di tutte le attività didattiche ed assistenziali e presenta due importanti innovative caratteristiche edilizie:
- è localizzata in un edificio simbolo per la città dal punto di vista storico e sociale;
- la strutturazione è stata finalizzata all’odontoiatria, a differenza delle situazioni normalmente presenti nelle grandi aziende ospedaliere, in cui le attività clinico-didattiche specifiche di un settore si adattano ad essere svolte in ambienti già esistenti e non dedicati.
L’estensione è di circa 13.000 m² di cui 9.000 dedicati all’attività didattico-assistenziale (piano 2°) e 4.000 all’attività didattica (piano 3°).
L’area didattica è dotata di:
- un’aula magna da circa 144 posti;
- 6 aule da circa 50 posti;
- un’aula manichini per la didattica preclinica simulata (simulazione delle terapie intraorali dentali e parodontali);
- un’aula laboratorio per le esercitazioni di modellazione anatomica dentale, simulazione di trattamenti ortodontici, costruzione di protesi;
- una biblioteca.
L’area assistenziale è dotata di 71 unità operative cliniche (riuniti-poltrone odontoiatriche) distribuite in 10 diversi ambulatori destinati ai vari settori dell’odontoiatria. Le attrezzature sia didattiche che assistenziali sono nuove ed all’avanguardia.
Ultimo aggiornamento: 04/06/2024