Salta al contenuto principale

Corsi di Laurea

l Corso di laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (LM 46), ad accesso programmato (in base all'art. 1 della L. 264/99), prevede l'acquisizione di 360 crediti formativi universitari (CFU), comprensivi di 90 CFU attribuiti al tirocinio clinico professionalizzante, distribuiti in 6 anni di corso. 

Nei primi due anni lo studente, con il superamento di 11 esami, acquisisce 119 CFU. Attraverso lo studio della chimica e biochimica, della istologia e dell’anatomia umana, della biologia applicata e molecolare, della microbiologia, della biochimica clinica, della patologia generale e della fisiologia lo studente apprende i fondamenti dell'organizzazione strutturale e delle funzioni vitali del corpo umano, comprensive delle problematiche legate al rapporto medico-paziente ed i principi che sono alla base della metodologia scientifica. Dal secondo anno lo studente inizia a recepire nozioni di base sulla propedeutica clinica odontoiatrica, sulla fisiopatologia dei tessuti mineralizzati e sui materiali dentari acquisendo in tali materie 27 CFU.

Nel successivo triennio attraverso lo studio di discipline di interesse medico, chirurgico e specialistico con particolare riferimento alle problematiche cliniche correlate alle patologie odontostomatologiche, lo studente apprende il metodo per affrontare il paziente con problemi oro-dentali. Le attività programmate durante il 3°, 4° e 5° anno di corso prevedono tirocini preclinici di discipline odontoiatriche e non solo che consentono allo studente di apprendere le modalità per effettuare le principali cure odontoiatriche su simulatore e di realizzare manufatti protesici. Il superamento dei 20 esami previsti nel triennio consente al discente di acquisire ulteriori 182 CFU.

Dal 5° anno gli studenti integrano l’apprendimento teorico con lo svolgimento dei tirocini clinici professionalizzanti svolti sotto la super visione dei tutor e finalizzati  alla cura del paziente con problematiche odontostomatologiche;

Dal 6° anno lo studente svolgerà principalmente attività di tirocinio clinico professionalizzante acquisendo 39 CFU, superando 2 esami, che prevedono la presentazione e la discussione interdisciplinare dei casi clinici seguiti, a cui si aggiunge il modulo di insegnamento di 2 CFU “Introduzione alla Professione Odontoiatrica” a completamento del percorso formativo.

Durante il percorso di studio lo studente dovrà inoltre conseguire 8 CFU di Attività didattiche elettive a sua scelta (ADE) e discutere la tesi di laurea che consiste in un elaborato scritto originale che comporta l’acquisizione di ulteriori 10 CFU.

La frequenza a tutte le attività formative è obbligatoria.

Al termine del percorso di studio il laureato dovrà superare l'Esame di Stato di abilitazione alla professione odontoiatrica.

L’igienista dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione (Corso di Studi in Igiene Dentale), si occupa della prevenzione delle affezioni oro-dentali su indicazione degli odontoiatri o dei medici chirurghi abilitati alla professione di odontoiatra.

I Laureati in Igiene Dentale svolgono attività di educazione sanitaria dentale e partecipano a progetti di prevenzione primaria nell'ambito del Sistema Sanitario pubblico e privato con preparazione specifica alla trasmissione dell’insegnamento preventivo in base all’età del soggetto fruitore; partecipano insieme ad odontoiatri o medici chirurghi legittimati all’esercizio della professione ad iniziative pubbliche e private atte ad identificare l’epidemiologia delle malattie del cavo orale; collaborano alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e si occupano della raccolta di dati tecnico-statistici; provvedono all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle radici nonché all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici; provvedono all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici periodici; indicano le norme di un'alimentazione razionale e stili comportamentali di vita ai fini della tutela della salute dentale; svolgono la loro attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero professionale, su indicazione degli Odontoiatri e dei Medici Chirurghi legittimati all'esercizio dell'odontoiatria.

 *Testi estratti in formato ridotto dal D.M. 19/02/2009

Ultimo aggiornamento: 04/06/2024